skip to Main Content

Pasqua, 25 aprile e 1 maggio: idee tra sport, natura ed eventi

Pasqua, 25 Aprile E 1 Maggio: Idee Tra Sport, Natura Ed Eventi

AMMIRA LA MERAVIGLIA DELLA PRIMAVERA SUL LAGO DI COMO, IN VALTELLINA E IN VALCHIAVENNA

Tra Aprile e Maggio è possibile staccare dalla routine e dallo stress di tutti i giorni grazie ai Ponti di Primavera (25 aprile – 1 maggio) 마영전 초고속. Tra le tante opzioni, più o meno esotiche, perché non prendere in considerazione una meta più vicina e altrettanto ricca di fascino?

L’Hotel Maloia, inoltre, ha la fortuna di essere posizionato a pochissima distanza da mete da sogno, che tutto il mondo ci invidia 다운로드.

Lago di Como, Valtellina e Valchiavenna: a voi scegliere come godere del vostro tempo, pescando solo il meglio che queste località hanno da offrire, senza limitazioni 그럼에도 불구하고.

Cosa fare? Ecco qualche spunto utile per la vostra vacanza all’Hotel Maloia

Lago di Como

Il consiglio è di visitare le bellezze architettoniche come la Villa del Balbianello, Villa Carlotta e Villa Serbelloni 모던 컴뱃.

Anche le Chiese, ricche di storia, come il Duomo di Como e la Basilica di Sant’Abbondio sono degne di nota 소드마스터 힐러님 다운로드.

Per gli amanti della cultura è possibile visitare il Museo della Moto Guzzi o il Museo Archeologico Paolo Giovio.

Da non perdere anche il Lake Como Music Festival, per gli amanti della musica classica e la Biennale di Arte Contemporanea di Como.

I borghi più belli e più romantici, da vedere assolutamente sono: Varenna, Cernobbio e Bellagio.

Per non parlare delle due città da cui prendono il nome i rami del lago: Lecco e Como (in questo caso non perdetevi il panorama spettacolare sul lago che si gode all’arrivo della funicolare Como-Brunate)

Numerosissime anche le offerte legate agli sport, per il periodo dei ponti di primavera: dai percorsi di trekking, al running, ai percorsi ciclo turistici fino al kitesurf, windsurf, canottaggio e gite in barca grazie alla navigazione con traghetti che collega le principali località delle due sponde del Lago.

Valchiavenna

La natura è padrona in Valchiavenna e ce n’è davvero per tutti i gusti: è possibile prenotare delle escursioni di Nordic Walking guidate.

Durante i ponti primaverili è possibile fare delle gite lungo le antiche mulattiere del territorio. Ad esempio, nel comune di Codere, ne organizzano di guidate e al chiaro di luna: da non perdere!

Imperdibili anche le Marmitte dei Giganti o le Cascate dell’Acquafraggia. 

Per gli amanti del cicloturismo è possibile il nolo di e-bike a Madesimo.

Visite ai gioielli architettonici come il Palazzo Vertemate Franchi o della tradizione come il Mulino di Bottonera, il Portico di San Lorenzo, la Chiesa di San Lorenzo o di San Martino potrebbero essere ideali non solo per gli amanti dell’architettura, ma anche in caso di maltempo.

Da non perdere nemmeno i musei come la Galleria Storica dei Vigili del Fuoco (ideale per chi ha bambini), il Museo della Via Spluga, il Parco archeologico botanico del Paradiso e Museo Caurga o il Museo del Latte.

Valtellina

Piccoli ma interessanti, ideali come mete in caso di maltempo o da visitare con i più piccoli sono il Museo di Storia Naturale di Morbegno, l’Ecomuseo della Valgerola o al Museo Mineralogico di Sondrio.

Una gita all’aria aperta, a piedi o in bicicletta, lungo i 114 km del Sentiero Valtellina che unisce Colico a Bormio seguendo il percorso del Fiume Adda o lungo la Via dei Terrazzamenti.

Anche la Via Priula, antico percorso di collegamento, è deliziosa in primavera per gli amanti delle lunghe camminate nel verde o una scampagnata nella riserva naturale della Val di Mello (Val Masino) o, davvero molto vicino all’hotel, una passeggiata nella riserva del Pian di Spagna.

Da tenere in considerazione anche mete un po’ più lontane, ma molto suggestive, come il Parco delle Incisioni Rupestri di Grosio.

Per gli amanti del brivido si può fare un volo con il Fly Emotion ad Albaredo per San Marco

Ammirare, tra le tante, le bellezze architettoniche dei resti del Forte di Fuentes, di Castel Grumello, di Castel Masegra il Palazzo Malacrida e passeggiare sul ponte di Ganda.

Anche il Santuario della Madonna di Tirano e l’Abbazia di Piona meritano una visita.

Scollinare i grandi passi del territorio lungo strade panoramiche e ricche di fascino soprattutto per motociclisti e cicloturisti: Il San Marco, il Mortirolo, il Gavia, lo Stelvio sono tutti in Valtellina!

RICHIEDI INFORMAZIONI

    Nome *
    Cognome *
    Email *
    Telefono

    Richiedi informazioni

    * Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento U.E. 2016/679

    • News
    Back To Top
    ×Close search
    Cerca