skip to Main Content

Hotel Maloia

Da noi troverete sempre cortesia, gentilezza, disponibilità,
ottima cucina e attenzione alla pulizia

La storia dell’Hotel Maloia

La “Locanda Maloia” apre ai primi  del ‘900; durante la seconda guerra mondiale, i suoceri cedono a Carmela la proprietà della locanda e, con il marito Paolo, ampliano l’attività anche alla ristorazione, nella piccola sala da pranzo 카페 동영상 다운로드.

Sarà la figlia di Carmela e Paolo, con il marito Arnaldo che, negli anni ’60 curano il passaggio da locanda ad Hotel Ristorante, inaugurando il nuovo corso del Maloia 다운로드.

Sotto la loro guida, nel pieno del boom economico il ristorante viene ingrandito e si consolida l’attività di ricevimenti e banchetti, diventando per il territorio una location di riferimento per la celebrazione di eventi privati 다운로드.

Mara, l’attuale proprietaria dell’Hotel Maloia, inizia ad affiancare i genitori nelle gestione della struttura a partire dagli anni novanta 다운로드. A lei si deve l’attuale ristrutturazione delle camere, tutte insonorizzate e climatizzate, con WI-FI e televisione satellitare.

Oltre ai comfort per gli ospiti, il sogno di Mara si è realizzato grazie al rinnovamento del Ristorante alla carta dove la sua attenzione si è focalizzata sulla ricerca di materie prime di alta qualità ed un servizio ricercato e curato nei dettagli 다운로드.

Chissà cosa riserverà il futuro alla quinta generazione dell’Hotel Maloia?

Nei dintorni dell’Hotel Maloia

La posizione dell’Hotel è particolarmente indicata per raggiungere in poco tempo tantissime mete turistiche del territorio bury a friend download.

Il Lago di Como

Dalla caratteristica forma di Y rovesciata, il Lago di Como è definito dai 3 bracci che lo compongono, Como a sud-ovest, Lecco a sud-est e Colico a nord – da cui l’Hotel Maloia dista pochi minuti – il lago è interamente circondato da montagne che lo rendono da sempre un paesaggio di una bellezza unica e ricca di un fascino incantato 다운로드.

Il Monte Legnone, nel territorio di Colico, con i suoi 2609 metri  è la più alta e caratteristica tra queste vette. Il clima mite ed umido ha reso il Lago di Como una meta ideale per il turismo in qualsiasi periodo dell’anno grazie ad inverni mai troppo rigidi e ad estati non eccessivamente calde, mitigate da piacevoli venti 다운로드.

Sono possibili numerose escursioni grazie ai percorsi ciclabili che attraversano antichi borghi e zone di natura incontaminata, al servizio di trasporto fluviale in battello e con idrovolante per sorvolare le infinite bellezze di questo luogo 다운로드.

Non ultimo sono possibili escursioni nelle sue caratteristiche città che punteggiano le coste alla scoperta delle architetture, della storia e delle ville storiche location di moltissime pellicole cinematografiche note al grande pubblico tra cui, ad esempio, Casino Royale, Ocean’s Twelve, L’ombra del sospetto, Rocco e i suoi fratelli e moltissime altre 비주얼 스튜디오 2017 커뮤니티.

Davvero numerosi, infine, gli eventi organizzati durante tutto l’anno di natura sportiva, culinaria, celebrativa oltre alle fiere e le diverse mostre.

La Valtellina

Non c’è turismo o turista che la Valtellina non sia in grado di soddisfare. La specificità geografica di questa valle e delle sue valli laterali la rende davvero unica e degna di nota.

Dal limitare del Lago di Como fino a Livigno questi luoghi offrono, tutto l’anno, infinite possibilità di rilassarsi e divertirsi. Per gli amanti degli sport invernali, della corsa, delle gare in bicicletta, del cicloturismo o della mountainbike; per chi ama fare gite immerso nella natura o rilassarsi alle terme.

Da non sottovalutare anche l’ampia scelta enogastronomica offerta dalle strutture ricettive e gli eventi e le fiere organizzati tutti gli anni come, ad esempio, le cantine aperte in autunno o la fiera del Bitto.

L’Hotel Maloia è posizionato all’ingresso della Valtellina ed è un’ottimo punto da cui partire per le vostre giornate all’aria aperta

La Valchiavenna

Un territorio unico, ricco di patrimoni artistici e culturali e meta ideale per gli amanti dello sport in tutte le stagioni è ideale anche per gustare le delizie del bere e mangiare bene.

Mountain bike, cicloturismo, trekking, nordic walking, sci, arrampicata, pesca sportiva, canyoning sono solo alcune delle proposte; parchi giochi e divertimento per i più piccoli, trekking, storia e cultura attraverso i sentieri storici Via Spluga e Via Bregaglia, sentieri escursionistici e piste ciclabili per le famiglie.

Da provare l’emozione di scendere sui 60 chilometri di piste della Skiarea ValchiavennaMadesimo e Campodolcino: sei mesi indimenticabili per vivere la montagna, assaporando l’ebbrezza della velocità sulle piste per lo sci alpino o godendo della calma e del silenzio lungo i 20 chilometri di tracciati per lo sci di fondo.

L’inverno in Valchiavenna è anche pattinaggio su ghiaccio, sci alpinismo, escursioni con le ciaspole.

La Riserva Naturale Pian di Spagna e Lago di Mezzola

Piccola pianura di 1600 ettari alla confluenza di Valtellina, Valchiavenna, Lago di Mezzola e la porzione più settentrionale del Lago di Como che comprende anche in parte il comune di Dubino.

La Riserva offre percorsi personalizzati, visite guidate e attività ludiche e didattiche pensate per i più piccoli. Meta ideale per passeggiate naturalistiche adatte a tutta la famiglia alla scoperta della flora, della fauna e delle località storiche presenti nel territorio della riserva.

Richiedi maggiori informazioni

UTILIZZA QUESTO FORM PER RICHIEDERE QUALSIASI INFORMAZIONE, SAREMO LIETI DI RISPONDERTI!

    Nome *
    Cognome *
    Email *
    Telefono

    Richiedi informazioni

    * Acconsento al trattamento dei dati personali ai sensi degli artt. 13 e 14 del Regolamento U.E. 2016/679

    Back To Top
    ×Close search
    Cerca